Quali misure possono contribuire a tenere il colesterolo sotto controllo?
Il colesterolo, presente nel nostro sangue sotto due forme ben distinte, può svolgere un ruolo protettivo o dannoso sui vasi. Un profilo dei grassi favorevole alla salute prevede valori di colesterolo totale ridotti, un basso livello della frazione di colesterolo legato alle LDL (lipoproteine a bassa densità), detto anche ‘colesterolo cattivo’ e valori elevati di colesterolo legato alle HDL o ‘colesterolo buono’.
Il regime alimentare occidentale è caratterizzato dai suoi estremi, sia per quanto riguarda gli eccessi sia per quanto riguarda le lacune: troppi zuccheri, troppi grassi e troppa carne rossa da una parte; poca frutta e verdura e poche fibre alimentari dall’altra.
Richard Béliveau e Denis Gingras
Una volta considerato che i livelli di colesterolo totale e ‘cattivo’ aumentano con l’incremento del peso corporeo, la dieta ricca in zuccheri raffinati e grassi animali, uno stile di vita sedentario, l’abitudine al fumo di sigaretta, condizioni di stress, si possono agevolmente individuare le misure da mettere in atto per mantenere il benessere dell’organismo.
Innanzitutto è buona norma controllare periodicamente il livello di colesterolo e grassi nel sangue. Oggi giorno questo risulta estremamente facilitato dalla possibilità di eseguire test di autoanalisi che consentono una rapida ed accurata determinazione dei valori dei grassi nel sangue. Va evitato l’eccesso di peso corporeo.
Nella dieta va ridotto l’apporto di zuccheri semplici ed incrementato il consumo di carboidrati complessi. Va assicurato un adeguato consumo di verdura, mentre si deve limitare quello di alimenti ricchi di grassi animali e acidi grassi saturi. E’ necessario evitare il fumo di sigaretta, ridurre le condizioni di stress eccessivo e praticare con regolarità e costanza un’attività motoria adeguata. Quando persiste alterato il profilo dei grassi nel sangue è opportuno seguire un adeguato trattamento sotto controllo medico.
Modificare il proprio stile di vita rappresenta l’elemento essenziale per il benessere di ogni persona ed include la pratica regolare di una attività motoria adeguata, il controllo del peso corporeo, la modificazione delle abitudini alimentari, la riduzione delle condizioni di stress e l’abolizione del fumo.
7 consigli d’oro per tenere il colesterolo sotto controllo
- Misurare il colesterolo
- Evitare il sovrappeso
- Ridurre gli zuccheri
- Limitare i grassi animali
- Seguire una dieta ricca di fibre
- Praticare attività fisica con regolarità
- Eseguire il trattamento per mantenere i normali livelli (Riso rosso fermentato, Omega 3)