NO-COLEST
  • Benvenuti
  • Guida e informazioni
  • L’integratore NO-COLEST
    • NO-COLEST® 30 compresse
  • Notizie e pubblicazioni
  • Contattaci
  • Cerca
  • Menu Menu
Sei in: Home1 / Guida

Tag Archivio per: Guida

Cos’è il colesterolo?Specchiasol

Cos’è il colesterolo?

Settembre 2, 2020/in La guida NO-COLEST/da NO-COLEST staff

Il colesterolo è stato isolato per la prima volta nel 1816 dal francese Michel Eugène Chevreul.

Il colesterolo è un componente del sangue di importanza vitale, dotato di molteplici funzioni. E’ un elemento costitutivo della membrana di tutte le cellule del corpo umano e del rivestimento di mielina dei nervi. Il colesterolo è indispensabile per la formazione dei sali biliari, della vitamina D e di molti ormoni.

Viene ricavato per circa 1/3 dagli alimenti (colesterolo ‘esogeno’) e per 2/3 viene sintetizzato nel fegato (colesterolo ‘endogeno’).

Il colesterolo  non  è  solubile  in  acqua,  quindi,  circola  nel sangue trasportato da lipoproteine. Le  lipoproteine  sono complessi formati da lipidi (colesterolo e trigliceridi)     e specifiche proteine che sono vere e proprie ‘valigie molecolari’ deputate al trasporto del colesterolo. Le lipoproteine non sono tutte eguali. Si distinguono le lipoproteine LDL e HDL.

L’eliminazione avviene prevalentemente attraverso la bile (0,25 g al dì), la pelle (0,2 g al dì) e l’intestino.

Quando il colesterolo è in eccesso si accumula nel tessuto adiposo, nei lipomi, nei calcoli biliari e nelle placche di aterosclerosi o ateromi. Questi ultimi si formano per il depositarsi di grassi a livello della parete arteriosa e provocano un restringimento o l’ostruzione del lume dei vasi.

Secondo la Società Europea dell’Arteriosclerosi si ritiene che i valori medi ottimali di colesterolo nel sangue siano di 200 mg per 100 ml per l’adulto.

Il termine ‘colesterolo’ deriva dal greco cholé (bile) e da stereós (solido, rigido).

Capitolo successivo
https://nocolest.it/wp-content/uploads/2020/09/AdobeStock_225315572.jpg 1688 3000 NO-COLEST staff https://nocolest.it/wp-content/uploads/2021/05/NOCOLEST-logo-2021-600px.png NO-COLEST staff2020-09-02 23:59:432020-10-05 13:46:13Cos’è il colesterolo?
Il colesterolo in cifreSpecchiasol

Il colesterolo in cifre

Settembre 2, 2020/in La guida NO-COLEST/da NO-COLEST staff
1 grammo di colesterolo viene prodotto ogni giorno a livello del fegato (colesterolo endogeno)
 200-300 mg di colesterolo derivano da una dieta corretta (colesterolo esogeno)
 4 Kcal per grammo è l’apporto calorico che deriva da carboidrati e proteine
 9 kcal per grammo è l’apporto calorico derivante dai grassi
 200 mg per 100 ml di sangue è il livello massimo fisiologico del colesterolo.
Capitolo precedente Capitolo successivo
https://nocolest.it/wp-content/uploads/2020/09/AdobeStock_336838892.jpg 1288 3000 NO-COLEST staff https://nocolest.it/wp-content/uploads/2021/05/NOCOLEST-logo-2021-600px.png NO-COLEST staff2020-09-02 23:58:132020-10-05 13:47:08Il colesterolo in cifre
Cosa si intende per colesterolo ‘buono’ e ‘cattivo’?Specchiasol

Cosa si intende per colesterolo ‘buono’ e ‘cattivo’?

Settembre 2, 2020/in La guida NO-COLEST/da NO-COLEST staff

Già alla fine degli anni ’70 del secolo scorso si era giunti alla conclusione che il colesterolo elevato nel sangue fosse uno dei principali fattori di rischio per le affezioni cardiovascolari. Negli anni successivi tale rischio è stato differenziato in base al rapporto tra le frazioni del colesterolo ‘buono’, legato alle proteine HDL (High Density Lipoproteins), e del colesterolo ‘cattivo’, trasportato dalle proteine LDL (Low Density Lipoproteins). Alti livelli di lipoproteine ad alta densità o HDL manifestano, infatti, un ruolo protettivo nei confronti   di cuore e vasi, mentre valori elevati di lipoproteine a bassa densità o LDL comportano un rischio diretto di malattie cardiovascolari.

Capitolo precedente Capitolo successivo
https://nocolest.it/wp-content/uploads/2020/09/AdobeStock_289846779.jpg 2156 3000 NO-COLEST staff https://nocolest.it/wp-content/uploads/2021/05/NOCOLEST-logo-2021-600px.png NO-COLEST staff2020-09-02 23:57:052020-10-05 13:47:27Cosa si intende per colesterolo ‘buono’ e ‘cattivo’?
I fattori che aumentano il colesterolo totale e LDL (colesterolo ‘cattivo’)Specchiasol

I fattori che aumentano il colesterolo totale e LDL (colesterolo ‘cattivo’)

Settembre 2, 2020/in La guida NO-COLEST/da NO-COLEST staff

Di seguito vengono ricordati i principali fattori responsabili di un aumento di colesterolo ‘cattivo’

  • Eccesso ponderale;
  • dieta raffinata, ricca di zuccheri semplici e povera di fibre vegetali;
  • alimenti ricchi in grassi animali e acidi grassi saturi;
  • stile di vita sedentario;
  • fumo;
  • condizioni di stress;
  • carenza di sostanze antiossidanti nella dieta (betacarotene, vitamina C, vitamina E).
Capitolo precedente Capitolo successivo
https://nocolest.it/wp-content/uploads/2020/09/AdobeStock_265142906.jpg 2250 3000 NO-COLEST staff https://nocolest.it/wp-content/uploads/2021/05/NOCOLEST-logo-2021-600px.png NO-COLEST staff2020-09-02 23:56:592020-10-05 13:48:10I fattori che aumentano il colesterolo totale e LDL (colesterolo ‘cattivo’)
I fattori che riducono il colesterolo totale e favoriscono il colesterolo ‘buono’ (HDL)Specchiasol

I fattori che riducono il colesterolo totale e favoriscono il colesterolo ‘buono’ (HDL)

Settembre 2, 2020/in La guida NO-COLEST/da NO-COLEST staff

Segue l’elenco di alcuni fattori che inducono un aumento del colesterolo ‘buono’

  • Condizioni di normopeso;
  • dieta ricca di carboidrati complessi e fibre vegetali;
  • alimenti ricchi di acidi grassi insaturi (oli vegetali, pesci);
  • cibi ricchi di sostanze antiossidanti (betacarotene, vitamina C ed E);
  • attività fisica e sportiva
Capitolo precedente Capitolo successivo
https://nocolest.it/wp-content/uploads/2020/09/AdobeStock_108383681.jpg 2189 3000 NO-COLEST staff https://nocolest.it/wp-content/uploads/2021/05/NOCOLEST-logo-2021-600px.png NO-COLEST staff2020-09-02 23:55:182020-10-05 13:48:47I fattori che riducono il colesterolo totale e favoriscono il colesterolo ‘buono’ (HDL)
Quali sono i valori normali del colesterolo?Specchiasol

Quali sono i valori normali del colesterolo?

Settembre 2, 2020/in La guida NO-COLEST/da NO-COLEST staff

Secondo la Società Europea dell’Arteriosclerosi si ritiene che i valori medi ottimali di colesterolo nel sangue debbano essere inferiori a 200 mg per 100 ml per l’adulto. Il colesterolo in eccesso si accumula nel tessuto adiposo, nei lipomi, nei calcoli biliari e nelle placche di aterosclerosi, note anche come ateromi.

ASSETTO LIPIDICO LIVELLI RACCOMANDATI
COLESTEROLO TOTALE < 200 mg/dL
COLESTEROLO HDL > 40 mg/dL (M) > 50 mg/dL (F)
COLESTEROLO LDL < 130 mg/dL
TRIGLICERIDI < 150 mg/dL
Capitolo precedente Capitolo successivo
https://nocolest.it/wp-content/uploads/2020/09/AdobeStock_201583741.jpg 1987 3000 NO-COLEST staff https://nocolest.it/wp-content/uploads/2021/05/NOCOLEST-logo-2021-600px.png NO-COLEST staff2020-09-02 23:54:362020-10-05 13:49:16Quali sono i valori normali del colesterolo?
Cosa sono i trigliceridi?Specchiasol

Cosa sono i trigliceridi?

Settembre 2, 2020/in La guida NO-COLEST/da NO-COLEST staff

I trigliceridi costituiscono un tipo di grassi formati da tre molecole di acidi grassi e da glicerolo.

L’organismo provvede ad accumulare sotto forma di trigliceridi gli zuccheri consumati in eccesso (dolci, alcolici, pasta, pane…). Quando si consumano zuccheri raffinati o ad alto indice glicemico, il livello del glucosio aumenta nel sangue, provocando la liberazione di insulina da parte del pancreas. L’insulina provvede a depositare questo eccesso di energia disponibile, sotto forma di trigliceridi nel fegato, favorendo la condizione di fegato grasso.

Il valore normale dei trigliceridi dovrebbe rimanere inferiore a 150 mg per 100 ml di sangue.

Capitolo precedente Capitolo successivo
https://nocolest.it/wp-content/uploads/2020/09/AdobeStock_199782966.jpg 2325 3000 NO-COLEST staff https://nocolest.it/wp-content/uploads/2021/05/NOCOLEST-logo-2021-600px.png NO-COLEST staff2020-09-02 23:53:272020-10-05 13:49:36Cosa sono i trigliceridi?
Quali sono i benefici del colesterolo normale?Specchiasol

Quali sono i benefici del colesterolo normale?

Settembre 2, 2020/in La guida NO-COLEST/da NO-COLEST staff

I valori normali del colesterolo nel sangue contribuisco a mantenere l’elasticità dei vasi sanguigni che assicurano la distribuzione dell’ossigeno e dei nutrienti a tutte le cellule ed i tessuti del corpo umano. Viene inoltre assicurata la rimozione delle sostanze di scarto e delle scorie che vengono in tal modo allontanate dall’organismo. Si può affermare quindi che noi abbiamo l’età del nostro cuore e dei nostri vasi, e che valori normali di colesterolo contribuiscono a mantenere giovane la nostra età.

Capitolo precedente Capitolo successivo
https://nocolest.it/wp-content/uploads/2020/09/AdobeStock_194034662.jpg 2000 3000 NO-COLEST staff https://nocolest.it/wp-content/uploads/2021/05/NOCOLEST-logo-2021-600px.png NO-COLEST staff2020-09-02 23:52:072020-10-05 13:50:01Quali sono i benefici del colesterolo normale?
I grassi degli alimenti sono tutti uguali?Specchiasol

I grassi degli alimenti sono tutti uguali?

Settembre 2, 2020/in La guida NO-COLEST/da NO-COLEST staff

I grassi alimentari sono considerati tra i responsabili dell’aumento indesiderato di peso. Innanzitutto essi hanno un contenuto calorico più che doppio (1 grammo di grassi fornisce 9 calorie) rispetto a carboidrati e proteine (4 calorie per grammo), ma sono comunque necessari in una dieta varia ed equilibrata.

I grassi alimentari non sono tutti uguali. Essi possono essere saturi, monoinsaturi e polinsaturi.

L’eccesso di grassi saturi presenti nei prodotti di origine animale come latte, formaggi, salumi grassi, carni rosse, salse,  panna,  prodotti   di   pasticceria,   dolci   di   pasta  di sfoglia e l’eccesso di acidi grassi trans, generati dall’idrogenazione degli oli che permette il passaggio dalla forma liquida a quella solida come la margarina, sono ritenuti tra i responsabili principali del sovrappeso, dell’aumento di resistenza all’insulina, delle malattie cardiovascolari e, più in generale, dell’insorgenza delle malattie caratteristiche della nostra civiltà.

La prima raccomandazione dietetica formulata dalla American Heart Association (AHA) per il benessere dell’organismo e dell’apparato cardiovascolare in particolare è di ridurre i grassi al 30 % delle calorie totali e gli acidi grassi saturi al 10 %. Alimenti particolarmente ricchi di grassi e di acidi grassi saturi comprendono carni grasse, salumi, insaccati, lardo, strutto, burro, alcuni formaggi, olio di cocco, burro di cacao, margarine solide, cibi fritti, salse, tuorlo d’uovo, pasticceria alla panna, croissant, dolci di pasta sfoglia. Un discorso a parte merita il burro che è il meno grasso dei grassi (contiene una percentuale di acqua che può arrivare al 20%); inoltre esso è ricco di acidi grassi a corta catena che vengono rapidamente assorbiti ed immediatamente utilizzati per produrre energia (al contrario di quelli presenti negli oli vegetali).

Il consumo degli acidi grassi polinsaturi, in particolare  quelli delle serie omega 3, presenti in alcuni oli vegetali,  ma soprattutto nei pesci, favoriscono il metabolismo, aumentano la sensibilità all’insulina. Negli oli vegetali sono presenti soprattutto acidi grassi, sempre polinsaturi, ma di una ‘famiglia’ diversa, quella degli omega 6.

In generale, i grassi possono essere distinti in ‘buoni’, ‘cattivi’, ‘pessimi’.

BUONI

Comprendono soprattutto i grassi insaturi (oli vegetali, pesce).

 CATTIVI

Sono considerati tali i grassi saturi di origine animale consumati in eccesso (carne, salumi, formaggi, grasso del latte, burro, strutto, olio di cocco, olio di palma).

PESSIMI

Sono i grassi contenuti nel cosiddetto ‘junk food’ o cibo spazzatura (hamburger, hot dog, patatine fritte, soft drink).

Capitolo precedente Capitolo successivo
https://nocolest.it/wp-content/uploads/2020/09/AdobeStock_216012867.jpg 2000 3000 NO-COLEST staff https://nocolest.it/wp-content/uploads/2021/05/NOCOLEST-logo-2021-600px.png NO-COLEST staff2020-09-02 23:51:302020-10-05 13:50:24I grassi degli alimenti sono tutti uguali?
Cosa si intende per ‘junk food’?Specchiasol

Cosa si intende per ‘junk food’?

Settembre 2, 2020/in La guida NO-COLEST/da NO-COLEST staff

Negli ultimi anni hanno stigmatizzato alcuni comportamenti alimentari come il consumo del cibo spazzatura (‘Junk food’), ipercalorico, con alto indice glicemico; il cibo  elaborato contenente grassi trans prodotti industrialmente (margarina, merendine); il cibo con molti grassi e poche fibre; le bevande zuccherate; l’eccessivo consumo di grassi saturi (carne, grasso del latte, burro, strutto, olio di cocco, olio di palma); lo scarso consumo di verdura e frutta; il ridotto consumo di acidi grassi essenziali omega 3 (pesce).

In particolare viene sottolineato il ruolo negativo del cosiddetto ‘junk food’ (cibo spazzatura), considerato malsano per il bassissimo valore nutrizionale, la ricchezza di grassi trans e zuccheri raffinati. Tra questi alimenti si ritrovano hamburger, hot dog, patatine fritte, soft drink.

Nel 2008 uno studio condotto da Paul Johnson e Paul Kenny dello Scripps Research Institute ha evidenziato come il consumo di cibo spazzatura alteri l’attività cerebrale in modo simile alle sostanze stupefacenti.

(Paul Johnson, Paul Kenny. Addiction-like renard dysfunction and compulsive eating in obese rats: Role for dopamine D2 receptors. Nature Neuroscience vol 13, n.5, pp. 635-41, 2010).

Capitolo precedente Capitolo successivo
https://nocolest.it/wp-content/uploads/2020/09/AdobeStock_286178925.jpg 2000 3000 NO-COLEST staff https://nocolest.it/wp-content/uploads/2021/05/NOCOLEST-logo-2021-600px.png NO-COLEST staff2020-09-02 23:50:042020-10-05 13:50:44Cosa si intende per ‘junk food’?
Pagina 1 di 212

Ultime notizie

  • Solo quello buonoSettembre 15, 2020 - 5:49 pm
  • Natura che combatte il colesteroloGiugno 17, 2020 - 7:54 pm
  • Abbassiamo il livello del colesterolo cattivo LDLMaggio 28, 2020 - 7:37 pm
  • Abbassiamo il colesterolo cattivo con armi naturali efficaciOttobre 31, 2019 - 5:30 pm
  • Le sostanze giuste che aiutano il cuoreLuglio 31, 2019 - 5:46 pm

Puoi usare questo modulo per richiedere ulteriori informazioni su NO-COLEST

Questo sito è protetto da reCAPTCHA e si applicano i termini di servizio di Google Privacy Policy e Termini di servizio.

Questo modulo di contatto è disattivato perché l’utente ha rifiutato di accettare il servizio Google reCaptcha, necessario per convalidare i messaggi inviati dal modulo.
NO-COLEST® è un marchio di Specchiasol S.r.l.
Via Bruno Rizzi, 1/3 - 37012 - Bussolengo (VR) Italy
Email [email protected] - P.I. 01365850237
  • Instagram
  • Facebook
  • LinkedIn
  • Privacy Policy
  • Cookie Policy
Scorrere verso l’alto