NO-COLEST
  • Benvenuti
  • Guida e informazioni
  • L’integratore NO-COLEST
    • NO-COLEST® 30 compresse
  • Notizie e pubblicazioni
  • Contattaci
  • Cerca
  • Menu Menu
Sei in: Home1 / Guida

Tag Archivio per: Guida

Quali misure possono contribuire a tenere il colesterolo sotto controllo?Specchiasol

Quali misure possono contribuire a tenere il colesterolo sotto controllo?

Settembre 2, 2020/in La guida NO-COLEST/da NO-COLEST staff

Il colesterolo, presente nel nostro sangue sotto due forme ben distinte, può svolgere un ruolo protettivo o dannoso sui vasi. Un profilo dei grassi favorevole alla salute prevede valori di colesterolo totale ridotti, un basso livello della frazione di colesterolo legato alle LDL (lipoproteine a bassa densità), detto anche ‘colesterolo cattivo’ e valori elevati di colesterolo legato alle HDL o ‘colesterolo buono’.

Il regime alimentare occidentale è caratterizzato dai suoi estremi, sia per quanto riguarda gli eccessi sia per quanto riguarda le lacune: troppi zuccheri, troppi grassi e troppa carne rossa da una parte; poca frutta e verdura e poche fibre alimentari dall’altra.

Richard Béliveau e Denis Gingras

Una volta considerato che i livelli di colesterolo totale e ‘cattivo’ aumentano con l’incremento del peso corporeo, la dieta ricca in zuccheri raffinati e grassi animali, uno stile di vita sedentario, l’abitudine al fumo di sigaretta, condizioni  di stress, si possono agevolmente individuare le misure da mettere in atto per mantenere il benessere dell’organismo.

Innanzitutto è buona norma controllare periodicamente il livello di colesterolo e grassi nel sangue. Oggi giorno questo risulta estremamente facilitato dalla possibilità di eseguire test di autoanalisi che consentono una rapida ed accurata determinazione dei valori dei grassi nel sangue. Va evitato l’eccesso di peso corporeo.

Nella dieta va ridotto l’apporto di zuccheri semplici ed incrementato il consumo di carboidrati complessi. Va assicurato un adeguato consumo di verdura, mentre si  deve limitare quello di alimenti ricchi di grassi animali e acidi grassi saturi. E’ necessario evitare il fumo di sigaretta, ridurre le condizioni di stress eccessivo e praticare con regolarità   e costanza un’attività motoria adeguata. Quando persiste alterato il profilo dei grassi nel sangue è opportuno seguire un adeguato trattamento sotto controllo medico.

Modificare il proprio stile di vita rappresenta l’elemento essenziale per il benessere di ogni persona ed include la pratica regolare di una attività motoria adeguata, il controllo del peso corporeo, la modificazione delle abitudini alimentari, la riduzione delle condizioni di stress e l’abolizione del fumo.

 

7 consigli d’oro per tenere il colesterolo sotto controllo

  1. Misurare il colesterolo
  2. Evitare il sovrappeso
  3. Ridurre gli zuccheri
  4. Limitare i grassi animali
  5. Seguire una dieta ricca di fibre
  6. Praticare attività fisica con regolarità
  7. Eseguire il trattamento per mantenere i normali livelli (Riso rosso fermentato, Omega 3)
Capitolo precedente Capitolo successivo
https://nocolest.it/wp-content/uploads/2020/09/AdobeStock_330456933.jpg 2000 3000 NO-COLEST staff https://nocolest.it/wp-content/uploads/2021/05/NOCOLEST-logo-2021-600px.png NO-COLEST staff2020-09-02 23:49:072020-10-05 13:51:38Quali misure possono contribuire a tenere il colesterolo sotto controllo?
Che ruolo può svolgere l’attività fisica nel controllo del colesterolo?Specchiasol

Che ruolo può svolgere l’attività fisica nel controllo del colesterolo?

Settembre 2, 2020/in La guida NO-COLEST/da NO-COLEST staff

Il movimento regolare è in grado di assicurare un prolungamento della durata della vita media ed un miglioramento dello stato di salute, grazie ad un effetto rivitalizzante globale. Le cellule vengono rigenerate, i tessuti sono tonificati, gli organi sviluppano il loro massimo potenziale e l’organismo si mantiene in piena salute.

L’attività fisica e sportiva praticata con regolarità e costanza contribuisce a tenere sotto controllo il peso corporeo, mediante un’aumentata tolleranza nei confronti degli zuccheri, la riduzione del colesterolo totale, un aumento del colesterolo- HDL (‘colesterolo buono’) e la riduzione dei trigliceridi.

 

La gente di città è schiava e priva di un grande bene: deve muoversi sempre in una sola dimensione, camminare lungo la linea come se fosse legata per una fune. Già passeggiare per i campi o per i boschi significa passare dalla linea al piano; ed è una liberazione grandiosa come la rivoluzione francese.

Karen Blixen, La mia Africa

Capitolo precedente Capitolo successivo
https://nocolest.it/wp-content/uploads/2020/09/AdobeStock_231818779.jpg 2000 3000 NO-COLEST staff https://nocolest.it/wp-content/uploads/2021/05/NOCOLEST-logo-2021-600px.png NO-COLEST staff2020-09-02 23:48:022020-10-05 13:51:59Che ruolo può svolgere l’attività fisica nel controllo del colesterolo?
Quali sono i complementi nutrizionali utili per il controllo del colesterolo?Specchiasol

Quali sono i complementi nutrizionali utili per il controllo del colesterolo?

Settembre 2, 2020/in La guida NO-COLEST/da NO-COLEST staff

Le sostanze utilizzate per mantenere i normali livelli di colesterolo agiscono principalmente con due diversi meccanismi di azione. Il primo si basa sull’inibizione diretta della sintesi epatica di colesterolo (Monascus purpureus, Citrus bergamia), mentre il secondo agisce sul circolo entero- epatico, riducendo il riassorbimento del colesterolo presente nei sali biliari a livello dell’intestino (fibre, policosanoli, piante officinali).

Capitolo precedente Capitolo successivo
https://nocolest.it/wp-content/uploads/2020/09/AdobeStock_181879364.jpg 2003 3000 NO-COLEST staff https://nocolest.it/wp-content/uploads/2021/05/NOCOLEST-logo-2021-600px.png NO-COLEST staff2020-09-02 23:47:412020-10-05 13:52:21Quali sono i complementi nutrizionali utili per il controllo del colesterolo?
Riso rosso fermentatoSpecchiasol

Riso rosso fermentato

Settembre 2, 2020/in La guida NO-COLEST/da NO-COLEST staff

Monascus purpureus è un fungo naturale saprofita presente nel Riso rosso fermentato. In Cina è noto come Hongqu e negli Stati Uniti come Red yeast rice. Il Riso rosso fermentato è usato in molte regioni asiatiche  per  l’attività  protettiva nei confronti dell’apparato cardiocircolatorio. L’antica Farmacopea cinese Ben Cao Gan Mu scritta durante la dinastia Ming ne raccomandava l’uso per la salute di cuore e vasi. Recenti ricerche hanno confermato la capacità dell’estratto secco di Riso rosso fermentato con Monascus purpureus nel mantenere i normali livelli di colesterolo.

Il Riso rosso fermentato viene prodotto lasciando fermentare per 9 giorni il riso cotto (Oryza sativa L.) con il micete Monascus purpureus.  Si  tratta  di  un  alimento  comune  in Cina. Il Riso rosso fermentato contiene Monacolina, in particolare la Monacolina K.

Capitolo precedente Capitolo successivo
https://nocolest.it/wp-content/uploads/2020/09/AdobeStock_217384532.jpg 2000 3000 NO-COLEST staff https://nocolest.it/wp-content/uploads/2021/05/NOCOLEST-logo-2021-600px.png NO-COLEST staff2020-09-02 23:46:582020-10-05 13:52:44Riso rosso fermentato
Coenzima Q10Specchiasol

Coenzima Q10

Settembre 2, 2020/in La guida NO-COLEST/da NO-COLEST staff

Il Coenzima Q10, detto anche ubichinone, è un importante fattore che interviene nel  processo  antiossidante. Ha una struttura chimica molto simile alla vitamina E ed è indispensabile per la respirazione e la rigenerazione cellulare. Viene anche definito ‘contante di energia’ perché partecipa, sotto forma di ATP, alla produzione di energia prontamente disponibile. La sua sintesi nell’organismo incomincia a diminuire dai 35-40 anni, per ridursi sempre più con l’avanzare dell’età. Per questa ragione se ne consiglia l’assunzione regolare o a cicli, in quanto svolge un’importante attività protettiva nei confronti dei radicali liberi  che  attaccano  il  collagene  cutaneo,  prevenendo   le rughe e  mantenendo  inalterata  l’elasticità  della  pelle. In commercio sono disponibili numerosi preparati che contengono il Coenzima Q10 in associazione con altre sostanze (in particolare il Riso rosso fermentato) ad attività antiossidante.

Capitolo precedente Capitolo successivo
https://nocolest.it/wp-content/uploads/2020/09/AdobeStock_129445249.jpg 2000 3000 NO-COLEST staff https://nocolest.it/wp-content/uploads/2021/05/NOCOLEST-logo-2021-600px.png NO-COLEST staff2020-09-02 23:45:322020-10-05 13:53:44Coenzima Q10
Omega 3Specchiasol

Omega 3

Settembre 2, 2020/in La guida NO-COLEST/da NO-COLEST staff

Si tratta di acidi grassi essenziali che svolgono un ruolo fondamentale per il benessere dell’organismo infatti al dosaggio di 250 mg di EPA e DHA contribuiscono alla normale funzione cardiaca. I più importanti acidi grassi Omega-3 comprendono EPA (acido eicosapentaenoico) e DHA.

Capitolo precedente Capitolo successivo
https://nocolest.it/wp-content/uploads/2020/09/AdobeStock_173160913.jpg 2333 3000 NO-COLEST staff https://nocolest.it/wp-content/uploads/2021/05/NOCOLEST-logo-2021-600px.png NO-COLEST staff2020-09-02 23:44:502020-10-05 13:54:13Omega 3
Fibre vegetaliSpecchiasol

Fibre vegetali

Settembre 2, 2020/in La guida NO-COLEST/da NO-COLEST staff

Rinforzano e mantengono l’eubiosi intestinale che favorisce i bifido batteri; i batteri probiotici assimilano le fibre prebiotiche che incrementano la  biomassa  batterica  e  la  produzione di metaboliti vitali (acidi grassi a catena corta, S.C.F.A., in particolare acetato, propionato e butirrato).

Capitolo precedente Capitolo successivo
https://nocolest.it/wp-content/uploads/2020/09/AdobeStock_194165054.jpg 2000 3000 NO-COLEST staff https://nocolest.it/wp-content/uploads/2021/05/NOCOLEST-logo-2021-600px.png NO-COLEST staff2020-09-02 23:43:192020-10-05 13:54:33Fibre vegetali
Colesterolo negli alimentiSpecchiasol

Colesterolo negli alimenti

Settembre 2, 2020/in La guida NO-COLEST/da NO-COLEST staff

Vengono elencati alcuni alimenti raggruppati per categorie. Per ogni 100 grammi viene indicata la quantità di colesterolo in milligrammi, la quantità totale dei grassi in grammi ed il numero totale delle calorie.

LATTE – LATTICINI – UOVA
Alimento 100 g Colesterolo mg Grassi g Calorie
Latte intero 14 3.8 67
Latte parzialmente scremato 2 0.2 40
Latte in polvere 55 14 430
Yogurt intero 40 4 67
Yogurt magro 10 1 40
Panna (30% grassi) 100 35 350
Mascarpone 140 48 510
Mozzarella 97 18 260
Parmigiano 95 30 410
Provolone 95 30 400
Gorgonzola 87 30 350
Ricotta di mucca 51 8 140
Emmental 39 30 400
Uova intere 500 6 80
Tuorlo 1480 32 365
Albume 0 0.2 52
CARNI – SALUMI – SELVAGGINA
Alimento 100 g Colesterolo mg Grassi g Calorie
Pancetta 215 65 620
Salame 120 36 425
Pollo 98 10 170
Prosciutto crudo 90 45 490
Vitello 70 4 100
Coniglio 70 4 130
Agnello 70 4 110
Salsicce 65 37 395
Prosciutto cotto 64 36 420
Maiale 65 2 105
Bresaola 63 2.6 151
Manzo 60 4 120
Cavallo 60 3 110
Selvaggina 60 4 120
Mortadella 56 33 370
FRATTAGLIE E PATE’
Alimento 100 g Colesterolo mg Grassi g Calorie
Cervello 2000 9 130
Paté 530 12 270
Fegato 340 4.5 130
Rognone 370 5 120
Polmone 350 3 100
Animelle 250 4 120
Cuore 140 5 120
Lingua 100 15 220
PESCI E MOLLUSCHI
Alimento 100 g Colesterolo mg Grassi g Calorie
Seppia 170 0.8 70
Anguilla 142 25 280
Polpo 140 1 60
Aringa 91 18 200
Tonno 80 7.2 180
Sgombro 69 12 180
Carpa 67 5 120
Luccio 63 1 90
Rombo 60 1.7 100
Trota 56 2.7 100
Vongole 50 2.5 75
Sogliola 50 1.4 85
Merluzzo 50 0.5 75
Sardina 45 5 130
Pesce spada 40 4.5 125
Nasello 40 0.6 75
Cernia 36 0.5 85
Salmone 35 14 200
PESCI CONSERVATI
Alimento 100 g Colesterolo mg Grassi g Calorie
Caviale 300 15 260
Baccalà secco 90 2.5 340
Sardine sotto olio 50 25 300
Tonno sotto olio 50 20 300
CROSTACEI
Alimento 100 g Colesterolo mg Grassi g Calorie
Ostrica 250 1.2 70
Aragosta 200 1.8 90
Pesce azzurro 160 1.3 50
Granchio 160 0.5 65
Scampi 140 1 90
Gamberetti 138 1.5 90
Gamberi 135 2 80
Cozze 115 1.3 55
GRASSI ANIMALI E VEGETALI
Alimento 100 g Colesterolo mg Grassi g Calorie
Strutto 280 100 930
Burro 230 82 770
Margarina 105 80 750
Olio di oliva 0 100 910
PANE
Alimento 100 g Colesterolo mg Grassi g Calorie
Croissant 80 25 410
Fette biscottate 60 4.5 375
Pane bianco non condito 0 2 240
Baguette 0 0.7 270
Focaccia 0 4 370
Pane ai 4 cereali 0 2 215
Pane di segala 0 1.5 220
Pane di soia 0 3 210
LEGUMI
Alimento 100 g Colesterolo mg Grassi g Calorie
Fagioli 0 1.6 300
Fagiolini 0 1.4 270
Piselli 0 1.4 340
Ceci 0 3.4 315
Lenticchie 0 1.5 325
Soia (semi) 0 19 370
Soia (latte) 0 1.5 35
Tofu 0 7 125
ORTAGGI
Alimento 100 g Colesterolo mg Grassi g Calorie
Carciofo 0 0.1 50
Melanzana 0 0.2 20
Sedano 0 0.2 20
Cavoli 0 0.3 22
Broccoli 0 0.2 24
Cicoria 0 0.2 11
Indivia 0 0.2 12
Lattuga 0 0.4 12
Finocchio 0 0.3 35
Cetrioli 0 0.2 13
Carote 0 0.2 27
Patate 0 0.1 70
Spinaci 0 0.3 18
Pomodori 0 0.2 17
Zucchine 0 0.4 20
FRUTTA
Alimento 100 g Colesterolo mg Grassi g Calorie
Ananas 0 0.2 55
Mele 0 0.4 50
Albicocca 0 0.2 45
Avocado 0 24 220
Banana 0 0.2 80
Datteri 0 0.3 135
Fico 0 0.4 60
Fragole 0 0.5 33
Melone 0 0.1 50
Pera 0 0.4 45
More 0 1 50
Arance 0 0.2 45
DOLCI
Alimento 100 g Colesterolo mg Grassi g Calorie
Cornetto 190 30 550
Torta Sacher 180 12 345
Krapfen 125 12 335
Pan di Spagna 110 2.5 285
Torta di mele 90 10 220
Pan pepato 85 22 440
Biscotti al burro 80 10 420
Biscotti 45 15 420
Gelato alla crema 40 14 250
Torta alla frutta 26 3.5 190
Meringa 0 0 415
FUORI PASTO
Alimento 100 g Colesterolo mg Grassi g Calorie
Patatine fritte 0 34 545
Crackers 0 14 450
Pop-corn 0 4 340
Capitolo precedente Capitolo successivo
https://nocolest.it/wp-content/uploads/2020/09/AdobeStock_105395077.jpg 908 3000 NO-COLEST staff https://nocolest.it/wp-content/uploads/2021/05/NOCOLEST-logo-2021-600px.png NO-COLEST staff2020-09-02 23:42:182020-10-05 13:54:57Colesterolo negli alimenti
Fonti guida NO-COLESTSpecchiasol

Fonti

Settembre 2, 2020/in La guida NO-COLEST/da NO-COLEST staff

Brigo Bruno. Colesterolo elevato, un nemico invisibile. Come proteggere cuore e vasi. I Tascabili di Natura e Salute. Tecniche Nuove, Milano, 1998.

Brigo Bruno. Prevenire il colesterolo – A tavola e con i rimedi naturali. Tecniche Nuove, Milano, 2002.

Campanini Enrica. Dizionario di fitoterapia e piante medicinali (III edizione). Tecniche Nuove, Milano, 2012.

Capasso Francesco, Grandolini Giuliano, Izzo Angelo. Fitoterapia – Impiego razionale delle droghe vegetali. Springer-Verlag Italia, 2006.

Formenti Alessandro. Alimentazione e fitoterapia. Tecniche Nuove, Milano, 2010.

Morel Jean-Michel. Traité Pratique de Phytothérapie. Ed. Grancher, Paris, 2008.

Capitolo precedente
https://nocolest.it/wp-content/uploads/2020/09/AdobeStock_286508439.jpg 1073 3000 NO-COLEST staff https://nocolest.it/wp-content/uploads/2021/05/NOCOLEST-logo-2021-600px.png NO-COLEST staff2020-09-02 23:41:192020-10-05 13:55:26Fonti
Pagina 2 di 212

Ultime notizie

  • Solo quello buonoSettembre 15, 2020 - 5:49 pm
  • Natura che combatte il colesteroloGiugno 17, 2020 - 7:54 pm
  • Abbassiamo il livello del colesterolo cattivo LDLMaggio 28, 2020 - 7:37 pm
  • Abbassiamo il colesterolo cattivo con armi naturali efficaciOttobre 31, 2019 - 5:30 pm
  • Le sostanze giuste che aiutano il cuoreLuglio 31, 2019 - 5:46 pm

Puoi usare questo modulo per richiedere ulteriori informazioni su NO-COLEST

Questo sito è protetto da reCAPTCHA e si applicano i termini di servizio di Google Privacy Policy e Termini di servizio.

Questo modulo di contatto è disattivato perché l’utente ha rifiutato di accettare il servizio Google reCaptcha, necessario per convalidare i messaggi inviati dal modulo.
NO-COLEST® è un marchio di Specchiasol S.r.l.
Via Bruno Rizzi, 1/3 - 37012 - Bussolengo (VR) Italy
Email [email protected] - P.I. 01365850237
  • Instagram
  • Facebook
  • LinkedIn
  • Privacy Policy
  • Cookie Policy
Scorrere verso l’alto